Dall’analisi dei dati strutturali si evince che il numero delle imprese registrate sul territorio campano è pari a 59.090, di queste l’84,4% sono attive e il 34,8% sono stanziate nel comparto produttivo del commercio.
Per ciò che concerne la forma giuridica si nota come il 50% delle imprese sono imprese individuali, mentre il 35,2% è formato da società di capitali. Guardando ai tassi di crescita si evince un’inversione di rotta, per cui le prime stanno avendo una battuta d’arresto nella crescita, mentre le seconde aumentano.
Analizzando invece il tasso di sopravvivenza, si vede come circa il 77,9% delle imprese resiste al primo anno di vita. Il dato va decrescendo di circa il 3-4% per ogni anno in più di attività e sono maggiormente le imprese individuali che permangono sul mercato, contrariamente alle società di persone che sono le prime a cessare l’attività.
Prendendo poi in esame la localizzazione delle unità locali, si nota come nella regione Campania sono presenti 134.063 unità locali, dove il 68% sono relative a società di capitali e il 12% a società di persone.
DOWNLOAD: Andamento congiunturale delle imprese Campania allegati
Per approfondimenti: Cruscotto economico regionale