MIMIT - Beni strumentali ”NUOVA SABATINI”

Il bando prevede contributi a fondo perduto per attrezzature e macchinari, digitalizzazione, impiantistica ed opere edili. I benefici possono essere cumulabili con altre misure generali come i crediti d'imposta , rispettando il tetto massimo di beneficio pari al 100% dell'investimento sostenuto.

Scadenza: chiuderà ad esaurimento delle risorse

Con la Circolare n.1115 del 22/07/2024 sono stati definiti i termini di apertura per lo sportello Nuova Sabatini Capitalizzazione.

Lo stanziamento è pari a:

  • 400 milioni di euro per l´anno 2025;
  • 100 milioni di euro per l´anno 2026;
  • 400 milioni di euro per ciascuno degIi anni dal 2027 al 2029.

Le istanze dovranno essere compilate dal 1˚ ottobre 2024 in via escIusivamente telematica attraverso la procedura disponibile nella sezione ”Compilazione domanda di agevolazione” della piattaforma informatica dedicata alla misura, collegandosi all´indirizzo internet: https://benistrumentaIi.dgiai.gov.it.

Soggetti beneficiari

Per la Nuova Sabatini per investimenti in beni strumentaIi, 4.0 e green, possono beneficiare deIIe agevoIazioni Ie PMI, aventi sede legale o una unità locale in Italia, come risuItante dai sistemi cameraIi.

Le imprese richiedenti, alla data di presentazione della domanda, devono:

  •  essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese ovvero nel Registro delle imprese di pesca.
  •  essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione voIontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
  •  non rientrare tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gIi aiuti individuati
  •  non trovarsi in condizioni tali da risultare "impresa in difficoltà" ai sensi dei regolamenti vigenti.

Non sono ammesse alle agevolazioni le imprese operanti nel settore finanziario e assicurativo di cui alla sezione K della cIassificazione delle attività economiche ATECO 2007.

Entità e forma dell’agevolazione

L´agevolazione consiste in un:

  1. Finanziamento (bancario), che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% e deve essere:
  •  di durata non superiore a 5 anni;
  •  di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro (in caso di richiesta di più finanziamenti "Nuova Sabatini", il cumulo è fino a 4 milioni per azienda) ;
  •  interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili;
  •  erogato in un´unica soIuzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento.

 

  1. Contributo in conto impianti da parte del MISE il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all´investimento, ad un tasso d´interesse annuo pari al:
  •  2,75% per gli investimenti ordinari;
  •  3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti (investimenti in tecnoIogie cd. "industria 4.0");
  •  3,575% per gIi investimenti green.

Per la richiesta del contributo Nuova Sabatini Capitalizzazione gIi investimenti in beni strumentali, in beni 4.0 e green(coperti sempre con un finanziamento, bancario o in Ieasing) devono essere collegati ad un aumento del capitale sociale:

  •  non inferiore al 30% dell’importo del finanziamento deliberato, interamente sottoscritto dalla PMI entro e non oltre i 30 giorni successivi alla concessione del contributo e comunque prima della richiesta di erogazione deI contributo, pena la revoca deI contributo stesso;
  •  versato per almeno il 25% (oItre all´intero importo deI sovrapprezzo delle azioni, se previsto) entro e non oltre i 30 giorni successivi alla concessione deI contributo.
  • Il contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d´interesse annuo pari al:
    - 5% per Ie micro e piccole imprese;
    - 3,575% per Ie medie imprese.
  •  L’intervento può contare su una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro.

Il contributo Nuova Sabatini è cumulabile con il credito di imposta per investimenti in beni materiali e immateriali 4.0 e il credito di imposta Transizione 5.0 .

Attività finanziabili e Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative all´acquisto, anche in leasing finanziario, di beni strumentaIi nuovi di fabbrica:

  • investimenti in beni strumentali : l´acquisto, o l´acquisizione nel caso di operazioni di Ieasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentaIi di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware cIassificabili, nell´attivo dello stato patrimoniaIe, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4, nonché di software e tecnoIogie digitaIi destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare;
  • investimenti 4.0: I´acquisto, o I´acquisizione neI caso di operazioni di Ieasing finanziario, di beni materiaIi nuovi di fabbrica e immateriaIi, aventi come finaIità Ia reaIizzazione di investimenti in tecnoIogie, compresi gIi investimenti in big data, cIoud computing, banda uItraIarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, reaItà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti;
  • investimenti green: l´acquisto, o l´acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell´ambito di programmi finalizzati a migliorare l´ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

 

I beni oggetto di agevoIazione devono essere ad uso produttivo e strumentali all´attività svoIta dall´impresa ed essere ubicati presso  l´unità produttiva dell´impresa in cui è realizzato l´investimento.

Gli investimenti devono essere conclusi entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento bancario o di leasing finanziario.

  1. La Nuova Sabatini è concessa secondo il Regime GBER (651/2014) che prevede un´ intensità massima di cumulo con altri Aiuti di Stato almassimo del 20% deIIe spese ammissibiIi per Micro e Piccole Imprese, aI 10% per le Medie Imprese. Di conseguenza, soIo Micro e Piccole potranno cumuIare Ia Nuova Sabatini con aItre misure (in GBER o De Minimis) per un massimo deI 10%,in misura minore quaIora richieda il contributo maggiorato deIIa capitaIizzazione.
  2. Il Credito d’imposta 4.0 è cumulabile senza limitazioni in quanto non considerato Aiuto di Stato.
  3. Il Credito d’imposta 5.0 NON è cumulabile in alcun modo per limitazioni alla normativa del Piano Industria 5.0.

La domanda deve essere inviata tramite la nuova piattaforma della misura disponibile all´indirizzo 
Beni Strumentali - Nuova Sabatini

Le domande di accesso alla misura che sostiene la capitalizzazione delle imprese che realizzano un programma di investimento potranno essere presentate a partire dal 1˚ ottobre 2024.

Nuova Sabatini, rifinanziamento per 1,7 miliardi euro