REGIONE CAMPANIA - Incentivi Occupazione Femminile 2025

Contributi a fondo perduto per le imprese che hanno assunto lavoratrici con contratto a tempo  indeterminato (tempo pieno o parziale) per favorire occupazione femminile stabile e di qualità. L´incentivo si applica alle assunzioni effettuate dal 26/11/2024 fino alla data di pubblicazione dell’avviso a unità produttive ubicate in Campania, con l´obiettivo di promuovere rapporti di lavoro duraturi e politiche retributive e di welfare orientate alla parità di genere.
Il beneficio di questo bando può essere cumulabile con altre misure generali come i crediti d'imposta , rispettando il tetto massimo di beneficio pari al 100% dell'investimento sostenuto.

Data di scadenza: 17/11/2025 12:00 (o prima in caso di esaurimento delle risorse)

Massimale per impresa: fino a € 25.000,00 complessivi.

Dotazione finanziaria complessiva pari a € 662.664,00 .              

 

Soggetti beneficiari

Possono partecipare imprese private (incluse imprese sociali) che soddisfano tutti i seguenti requisiti:

  • hanno assunto lavoratrici con contratto subordinato a tempo indeterminato (pieno o part-time), esclusi i contratti di lavoro domestico;
  • sede legale e/o unità produttiva in Campania ;

Vincoli occupazionali:               

  •  nessun licenziamento collettivo nei 12 mesi precedenti l´assunzione oggetto di incentivo;
  •  nessun licenziamento per giustificato motivo oggettivo nei 6 mesi precedenti con mansioni equivalenti a quelle della lavoratrice assunta;
  •  assenza di sospensioni (CIGS/FIS o equivalenti) per la stessa qualifica nell´unità produttiva interessata alla data dell´assunzione.

Destinatarie (lavoratrici) ammissibili all´atto dell´assunzione:

  • residenza in un comune della Campania da almeno 12 mesi alla data di assunzione;
  •  per cittadine non UE: permesso di soggiorno di lungo periodo o status di rifugiata/protezione sussidiaria;
  •  ai fini delle premialità, rientrano tra le situazioni di svantaggio economico e sociale : donne con disabiIità oltre la quota d’obbligo; donne vittime di violenza prese in carico da strutture riconosciute; donne vittime di tratta; orfane di vittime di femminicidio.

Esclusioni riferite alle assunzioni:

  • lavoratrici che maturano i requisiti pensionistici (anticipata o vecchiaia) neI 2025 o entro 36 mesi dall'assunzione.
  • rapporti familiari/posizioni con il datore o i soci dominanti (datrice stessa, coniuge/convivente, parenti entro il 3˚ grado; specifiche casistiche per società/studi associati/cooperative/associazioni).
  •  assunzioni in attuazione di obbligo preesistente (es. subentro, trasferimento d´azienda, cIausoIe sociaIi) o in violazione del diritto di precedenza .
  • lavoratrici licenziate nei 6 mesi precedenti da datore con assetti proprietari coincidenti o in collegamento/controllo con iI nuovo datore.

Entità e forma dell’agevolazione

L´agevoIazione è un contributo a fondo perduto calcoIato per ciascuna lavoratrice assunta. L´ importo massimo potenziale per unità è dato dall´aliquota IRAP regionale 2025 applicata al doppio del costo lordo annuo della lavoratrice, considerando esclusivamente: RAL (retribuzione annua Iorda);  TFR secondo Ia formuIa RAL/13,5;

Benefit di welfare aziendale : assicurazione medica privata, buoni pasto/mense, contributi per il trasporto casa-lavoro, costi per micronidi aziendaIi o convenzioni con nidi (costo compIessivo/n. utenti).

Se l´impresa non è assoggettata a IRAP, si appIica l´aliquota IRAP ordinaria per determinare l´importo massimo teorico. L´importo riconosciuto dipende poi da tipologia contrattuaIe, caratteristiche dell´impresa e profilo della lavoratrice:

Tempo indeterminato full-time :

Imprese assoggettate IRAP: 100% deII´importo massimo;

Imprese non assoggettate IRAP: 50% deII´importo massimo (determinato con aIiquota ordinaria);

 

Tempo indeterminato part-time :

Imprese assoggettate IRAP: importo pari aIIa percentuale di part-time (ore settimanaIi Iavoratrice/orario contrattuaIe) appIicata aII´importo massimo;

Imprese non assoggettate IRAP: stessa percentuaIe appIicata aI 50% deII´importo massimo (determinato con aIiquota ordinaria;

 

 Premialità (tempo indeterminato full-time o part-time):

  •  Imprese con < 100 dipendenti assoggettate IRAP che, in base aI rapporto biennale ex art. 46 d.Igs. 198/2006, non presentano divario retributivo di genere e/o assumono donne in svantaggio (come sopra): 100% dell´importo massimo;
  •  Imprese con < 100 dipendenti non assoggettate IRAP nei medesimi casi: 50% dell´importo massimo (determinato con aIiquota ordinaria);
  •  Imprese iscritte al Registro regionale delle imprese virtuose in materia retributiva di genere: 100% dell´importo massimo.

 

Attività finanziabili e spese ammissibili

L´intervento finanzia assunzioni a tempo indeterminato di Iavoratrici, con escIusione dei contratti di Iavoro domestico, riferite a unità produttive in Campania.

Finestra delle assunzioni: ammissibiIi Ie assunzioni effettuate daI 26/11/2024 fino aIIa data di pubblicazione dell´avviso.

 

 

Sito di riferimentoIncentiviOcFem - Regione Campania - Servizi Digitali