MIMIT - Progetti di ricerca e sviluppo nel aerospaziale

Finanziamenti a tasso zero per assunzioni di personale, attrezzature e macchinari, consulenze/servizi per le imprese del settore aerospaziale. 

La domanda deve essere inviata esclusivamente mediante PEC all´indirizzo dgind.div11@pec.mimit.gov.it dal 01/07/2024 al 31/10/2024 

Il criterio di selezione è valutativo

La misura intende finanziare progetti di ricerca e sviluppo del settore aerospaziale afferenti all’ambito della Sicurezza nazionale.

Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dei finanziamenti le imprese che svolgono prevalentemente attività industriale nel settore aerospaziale, ovvero che, nei due esercizi antecedenti la presentazione della domanda, abbiano avuto un fatturato medio di almeno il 50% per le grandi imprese o di almeno il 25% per le PMI da attività di costruzione e trasformazione di aeromobili, motori, sistemi ed equipaggiamenti aerospaziali, meccanici ed elettronici.

Tali imprese devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Avere una stabile organizzazione in Italia;
  • Essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese;
  • Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali.

 

L´agevolazione si configura in finanziamenti a tasso zero nella misura massima del 100% dei costi/spese ammissibili.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Per le finalità di tale misura sono individuate le seguenti aree tecnologico produttive, con riferimento al settore aerospaziale:

  • velivoli a pilotaggio remoto per sorveglianza, acquisizione obiettivi ed esplorazione, compresi quelli idonei a operare a media quota con lunga autonomia (UAV MALE) e per combattimento (UCAV);
  • sistemi di addestramento aeronautico militare intermedio e avanzato; sistemi/velivoli ad ala fissa da combattimento di sesta generazione; velivoli militari ad ala rotante ad elevate prestazioni;
  • sistemi satellitari militari ad elevate prestazioni e protezione;
  • componenti Radar Assorbenti (RAM), radome Frequency Selective Surface (FSS), componenti in materiali a bassa tracciabilità infrarossa e/o acustica;
  • componenti ad alto grado termico per motori aeronautici e spaziali;
  • sistemi Active Eletronically Scanned Array (AESA) e di rivelazione ad onde millimetriche con relative tecnologie e componenti elettronici integrati;
  • sistemi con o senza equipaggio idonei a contrastare le minacce da ordigni esplosivi improvvisati (IED); sensori acustici attivi e passivi, sensori integrati elettroottici e radar multispettrali a scansione elettronica; sistemi con capacità C4ISR operative complesse e di difesa cibernetica;
  • sistemi di guerra elettronica, acustica e contrasto alle minacce IR (DIRCM); sistemi crittografici di nuova generazione e relativi algoritmi di cifratura;
  • dispositivi di guida e sensori per sistemi ISR e d´armamento con o senza equipaggio, con particolare riferimento a quelli stand-off;
  • sistemi AI per l´ottimizzazione multi-fisica di un sistema da combattimento a bassa osservabilità;
  • sistemi per il supporto alla navigazione, anche in contesto Global Navigation Satellite System (GNSS)-denied (Assured PNT);
  • algoritmi per l´elaborazione avanzata di dati/informazioni provenienti da sensori multipli (on-board ed off-board); sistemi di supporto all´interazione/collaborazione tra pilota e velivolo e/o e sciami di velivoli unmanned cooperanti; sistemi autonomi;
  • sistemi di propulsione aeronautici e relativi sottosistemi per velivoli di sesta generazione
  • sistemi di generazione e gestione efficiente dell´energia elettrica a bordo del velivolo in ottica "more-electric aircraft"; sistemi e tecnologie innovative di comunicazione Low Probability of Detection (LPD) e Low Probability of Intercept (LPI) Line of sight (LOS) e Beyond Line of sight (BLOS) intra-velivolo, tra velivoli e verso terra;
  • sistemi avionici resilienti ad attacchi cyber;
  • sistemi e tecnologie a supporto della prognostica e della manutenzione predittiva di componenti e sistemi militari;  sistemi per l´addestramento avanzato di piloti (a terra ed in volo) e manutentori;
  • sistemi d´arma ad energia diretta laser;  microchip.

Sono ammissibili ai finanziamenti progetti che si pongano l´ obiettivo di sviluppare, nell’ambito delle aree tecnologico produttive, sistemi, sottosistemi e componenti raggiungendo un TRL non inferiore a sei e non superiore a otto.

Sono ammissibili le seguenti voci di costo:

- Costi del personale:

  • personale dipendente;
  • personale non dipendente;
  • quota dei costi indiretti/spese generali;

- Costi di strumentazioni e attrezzature;
- Servizi di consulenza e prestazioni di terzi;
- Costi dei materiali;
- Costi indiretti/spese generali.

I finanziamenti concessi sulla base del presente decreto non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche concesse, in qualsiasi forma, per i medesimi costi/spese.
 

Fonti per approfondimento:

Sito di riferimento: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/progetti-r-s-nel-settore-aerospaziale
Testo del bando: https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/Decreto_Direttoriale_808_Sicurezza_Nazionale_2024.pdf
Presentazione della domanda : dgind.div11@pec.mimit.gov.it