REGIONE CAMPANIA - Progetti di elevato impatto tecnologico nel settore aerospaziale

L’Avviso pubblico è finalizzato a rafforzare e qualificare l’ecosistema regionale dell’Aerospazio, sostenendo le imprese regionali verso una transizione industriale, digitale e verde, promuovendone il posizionamento nella catena del valore europeo.   

Destinatari: Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Grande impresa, PMI e Micro Imprese
Investimenti spesati: Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design, Ricerca e Sviluppo / Innovazione

Data di apertura:  24/06/2025
Scadenza: 15/07/2025 23:59
La procedura valutativa è a graduatoria.

 

​L´Avviso è finanziato a valere sulle seguenti azioni del PR Campania FESR 2021 - 2027:

Azione 1.1.2 ”Stimolare il trasferimento tecnologico e sostenere il potenziale dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione”;

Azione 1.6.1 ”Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa” (STEP).

 

Soggetti beneficiari

Azione 1.1.2: le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) , in forma singola o associata in aggregazioni stabili (con soggettività giuridica) o aggregazioni temporanee (senza soggettività giuridica) e devono possedere i seguenti requisiti:

  1.  iscritti nel Registro delle Imprese della CCIAA territorialmente competente;
  2.  avere sede operativa destinataria dell’intervento in Campania;
  3.  avere una situazione di regolarità contributiva.

 

Azione 1.6.1 ”Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa” (STEP): le imprese di qualsiasi dimensione, in forma singola o aggregata in consorzi, società consortili o contratti di rete con soggettività giuridica (aggregazioni stabili) e devono possedere i seguenti requisiti:

  1.  iscritti nel Registro delle Imprese della CCIAA territorialmente competente;
  2.  avere sede operativa destinataria dell’intervento in Campania;
  3.  avere una situazione di regolarità contributiva.

 

Entità e forma dell’agevolazione: contributo a fondo perduto.

 

Azione 1.1.2 ”Stimolare il trasferimento tecnologico e sostenere il potenziale dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione”:

  •  L´intensità di aiuto per ciascun beneficiario, ovvero per ciascun partner nel caso di aggregazioni temporanee, non supera:
  • il 65% dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
  • il 40% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
  •  può essere aumentata fino a un´intensità massima dell´ 80% dei costi ammissibili come segue:
  • del 10 % per le medie imprese
  •  del 20 % per le micro e piccole imprese.
     

Azione 1.6.1 ”Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa” (STEP):

Per gli investimenti produttivi l´intensità massima dell´aiuto è pari a:

  • 50% per le grandi imprese;
  • 60% per le medie imprese;
  • 70% per le piccole imprese.

 

Per le attività di ricerca e sviluppo l'intensità di aiuto non supera:

  •  il 65% dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
  •  il 40% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale;

 può essere aumentata fino a un´intensità massima dell´80% dei costi ammissibili come segue:

  • del 10 % per le medie imprese
  • del 20 % per le micro e piccole imprese.

 

La dotazione finanziaria è pari € 30.000.000,00, di cui:

 € 20.000.000,00 a valere sull´Azione 1.1.2 ”Rafforzare e qualificare la ricerca e i processi di innovazione dell’ecosistema regionale R&I”;

 € 10.000.000,00 a valere sull´Azione 1.6.1 ”Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa” (STEP).

 

Attività finanziabili e spese ammissibili

I progetti finanziabili dal seguente bando sono:

Progetti Azione 1.1.2 ”Aerospazio e Clean Aviation”:

sono relativi alla realizzazione di attività di «ricerca industriale» e «sviluppo sperimentale» e rientrano in una delle seguenti tipologie:

  • Progetti coerenti con uno degli ambiti tecnologici e una o più traiettorie tecnologiche rientranti nell´ambito dell´area di specializzazione Aerospazio, così come dettagliate nella Strategia di Specializzazione Intelligente RIS3 2021-2027;
  • Progetti che rispettano i suddetti requisiti RIS3 e che contestualmente rientrano nell´ambito della tematica Clean Aviation e connesse Technical Area e Linea di Azione Clean Aviation;

 

Azione 1.6.1 ”Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa”:

  • realizzazione di investimenti produttivi necessari ai fini dello sviluppo o della fabbricazione della tecnologia critica proposta o alla salvaguardia ed al rafforzamento della catena del valore relativa alla tecnologia medesima;
  • eventuali attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Le spese ammissibili riguardano:

AZIONE 1.1.2:

  • Costi del personale: sono ammissibili le spese inerenti a ricercatori, tecnici ed altro personale ausiliario, nella misura in cui gli stessi sono impiegati nelle attività progettuali;
  • Costi relativi a strumentazione e attrezzature;  Costi relativi agli immobili e ai terreni;
  • Costi per la ricerca contrattuale, i brevetti e i servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del progetto: sono ammissibili, nel limite massimo complessivo del 20% del totale dei costi ammissibili del progetto;
  • Altri costi di esercizio: sono ammissibili le spese relative a materiali e forniture direttamente imputabili alle attività progettuali sotto forma di una percentuale forfettaria massima del 5%, applicata al totale dei costi ammissibili del progetto.

 

AZIONE 1.6.1:

 Le spese per gli investimenti produttivi ammissibili sono le seguenti:

  •  Suolo aziendale e sue sistemazioni ammissibili nel limite del 10% dell´investimento complessivo agevolabile per gli investimenti produttivi;
  •  Opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali, ammissibili nel limite del 30%
  • dell´investimento complessivo agevolabile per gli investimenti produttivi;
  •  Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
  •  Attivi immateriali, che per le imprese diverse da PMI, i costi degli attivi immateriali sono ammissibili non oltre il 50% dei costi totali per investimenti produttivi ammissibili,

 

 Le spese ammissibili per la realizzazione delle attività di ricerca e sviluppo sono le seguenti:

  • Costi del personale: sono ammissibili le spese inerenti a ricercatori, tecnici ed altro personale ausiliario, nella misura in cui gli stessi sono impiegati nelle attività progettuali;
  •  Costi relativi a strumentazione e attrezzature;
  •  Costi per la ricerca contrattuale, i brevetti e i servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del progetto: sono ammissibili, nel limite massimo complessivo del 20% del totale delle spese per ricerca e sviluppo ammissibili, le spese relative alla ricerca contrattuale, ai brevetti, purché acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché ai servizi di consulenza, a condizione che tali servizi abbiano carattere esclusivamente scientifico;
  •  Altri costi di esercizio: sono ammissibili le spese relative a materiali e forniture direttamente imputabili alle attività progettuali sotto forma di una percentuale forfettaria massima del 5%, applicata al totale dei costi ammissibili del progetto.

 

I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso all’ agevolazione.

Le domande devono essere trasmesse tramite il servizio digitale dedicato, denominato "Presentazione progetti ad elevato impatto tecnologico nel settore aerospaziale campano", accessibile al link https://servizi- digitali.regione.campania.it/ProgettiAerospazio

 

 

Testo del bando: https://www.regione.campania.it/assets/documents/avviso-pubblico-jp93i2tnezgmt2wk.pdf