Unioncamere Campania aderisce dal 2008 alla rete Enterprise Europe Network (EEN), principale rete europea a sostegno delle imprese.
La rete è nata per accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nei mercati europei ed internazionali con il sostegno della Direzione Generale GROW della Commissione Europea,
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, in cui operano 3.000 esperti.
Il Consorzio Bridg€conomies, nel quale opera Unioncamere Campania, riunisce importanti Enti di tutto il mezzogiorno d’Italia con un costante e comune impegno nel fornire alle imprese servizi e strumenti per accrescerne le capacità competitive.
La rete sostiene lo sviluppo di attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica, assiste le imprese nello sviluppare nuovi partenariati commerciali, supporta l’accesso al credito e favorisce la partecipazione a programmi europei.
News
-
Newsletter EEN marzo 2021
>>
-
Indagine sull'assunzione della Responsabilità Sociale d’Impresa da parte delle PMI e delle start-up europee
>>
-
Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare
>>
-
Revisione del sistema UE delle indicazioni geografiche – Consultazione pubblica
>>
-
Newsletter EEN febbraio 2021
>>
-
-
L'Unioncamere Campania ha tra le sue finalità istituzionali il monitoraggio del sistema economico-produttivo della regione, al fine di offrire un qualificato apporto all'analisi ed alla programmazione economica del territorio.
Unioncamere Campania realizza a tal fine ricerche, osservatori, convegni, pubblicazioni sui principali temi di interesse regionale. Stipula inoltre protocolli d'intesa e convenzioni con enti, istituzioni, organismi, consorzi, società ed associazioni che attuino iniziative volte a promuovere l'elaborazione e diffusione di studi e ricerche.
L'obiettivo è offrire un quadro sistemico dell’ecosistema regionale elaborando e sintetizzando l'ampio patrimonio di informazione economica di cui per competenza dispone il sistema camerale.
L'osservazione economica della Campania permette una lettura integrata del territorio analizzando le diverse componenti economiche e introducendo elementi utili all'analisi della coesione sociale e della legalità.
-
L'Unioncamere Campania è presente a Bruxelles con una sede operativa che garantisce un canale privilegiato di contatto con le Istituzioni europee a supporto di tutto il territorio regionale.
In un’ottica di sistema le Camere di Commercio campane sono presenti a Bruxelles attraverso questa Unione, che svolge il suo ruolo naturale di sintesi assicurando una costante interlocuzione con la Commissione Europea e le istituzioni regionali presenti, garantisce un flusso diretto di informazioni e rappresenta unitariamente le istanze dell’ecosistema economico regionale in ambito comunitario.
L’Ufficio di Bruxelles garantisce un’attività di monitoraggio costante delle politiche europee, offrendo supporto operativo agli stakeholder e al sistema imprenditoriale regionale per contribuire al processo decisionale e alle politiche dell’UE. Viene inoltre assicurato alle imprese campane e a tutti gli attori attivi sul fronte europeo un servizio di assistenza specialistica per accedere alle opportunità e ai progetti promossi dall’UE. -
-
Nell’ambito delle misure adottate per il contenimento del contagio da COVID-19 (coronavirus), DPCM dell’DPCM 11 marzo 2020, Unioncamere Campania garantisce la continuità dei servizi erogati mettendo in atto il lavoro agile.
I dipendenti continueranno a svolgere le proprie mansioni in modalità smart working e saranno contattabili sulle seguenti email :